Andamento mercato immobiliare 2° semestre 2018: canoni in crescita e sfratti in lieve calo
In questo articolo riportiamo:
- l’andamento dei canoni di affitto nelle città italiane
- le tendenze degli alloggi più richiesti
- le tendenze delle motivazioni che portano le persone a scegliere una locazione
- l’andamento degli sfratti
Nel corso del secondo semestre 2018 i canoni di locazione delle grandi città hanno fatto registrare un aumento.
Per i monolocali la crescita è stata del 2,3%; per i bilocali del 2 e per i trilocali dell’1,6. Lo rileva l’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa.
Le città in cui l’incremento dei canoni di locazione è stato più significativo sono Bologna (con, rispettivamente, +8,9%, +8,2% e +7,2%) e Milano (+4,2%, +4,3% e +3,5%).
A determinare l’aumento sono state la riduzione dell’offerta sul mercato e la migliore qualità della stessa. I potenziali locatari sono sempre più attenti a ricercare soluzioni “di qualità”, in zone centrali e ben servite.
Guardando alle motivazioni che spingono persone e famiglie a ricercare un immobile in affitto, si scopre che il 57% sceglie la locazione perché non può o non vuole comprare, il 33,6% lo fa per motivi legati al lavoro e il 9,4% per ragioni legate allo studio.
Firenze e Verona si caratterizzano per avere le percentuali più alte di contratti per motivo di lavoro, rispettivamente con il 44,2% e il 47,2%. A seguire si trovano Milano, con il 42,8%, e Roma, con il 42,3%. Torino è invece in vetta alla classifica se si osservano coloro che cercano casa per motivi di studio (31%), con Milano un passo indietro (28,4%).
Tra coloro che hanno sostenuto la domanda di immobili in affitto si registrano molti casi di persone che non riescono ad accedere al mercato del credito, in primo luogo i giovani, gli studenti e i lavoratori fuori sede.
Da un punto di vista demografico il 45% dei soggetti che cercano casa in affitto ha un’età compresa tra 18 e 34 anni e il 41,3% è rappresentato da single. Tra le grandi città a Milano spetta il primato sui single (59,9%), mentre Firenze ha la percentuale più elevata di contratti stipulati da persone di età tra 18 e 34 anni (69,4%).
Le tipologie più affittate sono i bilocali (40,7%) e i trilocali (34,7%).
Parallelamente alla crescita dei canoni di locazione si registra un lieve calo degli sfratti. Secondo i dati dell’Unione Inquilini nel corso del 2018 le sentenze di sfratto sono state oltre 56.000, a fronte di 118.000 richieste.
A livello nazionale la Lombardia è al primo posto, con 9.872 sentenze emesse, seguita dal Lazio, con 7.259 sentenze.
Per essere sempre aggiornato in materia di locazioni e sulle novità di Locare, iscriviti alla nostra newsletter!